COMUNICATO N. 4 del 10 dicembre 2020

COMUNICATO N. 4 del 10 dicembre 2020
51° anniversario della strage di Piazza Fontana

Sabato 12 dicembre ricorre il 51° anniversario della strage di Piazza Fontana. La nostra sezione ANPI ha sempre cercato di mantenere viva la memoria di quel tragico giorno con molteplici iniziative: la staffetta con gli studenti, gli incontri con le scuole e la cittadinanza.
Quest’anno tutto questo non potrà essere attuato, tuttavia pensiamo che ricordare quell’evento sia non solo doveroso, ma necessario, per mantenere vigile la nostra attenzione e contrastare tutti i tentativi di interrompere il cammino democratico del nostro Paese: le provocazioni neofasciste sono costanti, anche se le modalità sono cambiate.
Con Piazza Fontana non si è potuto raggiungere la verità giudiziaria, ma anche nei processi conclusesi con sentenze di assoluzione per i singoli imputati venne comunque ricostruito il vero movente delle bombe: spingere l’allora Presidente del Consiglio a decretare lo stato di emergenza nel Paese, in modo da facilitare l’insediamento di un governo autoritario. Fortunatamente la risposta del Paese fu ben diversa da quella immaginata: non di sola paura, ma di giustizia e di mobilitazione contro piani antidemocratici.
Come ci ricorda anche Roberto Cenati, presidente dell’ANPI Provinciale: “Venerdì 12 dicembre 1969 alle ore 19,00 appena due ore e 23 minuti dopo la strage di piazza Fontana, nella sede storica dell’Anpi di Milano, in via Mascagni 6, si riuniva il Comitato Permanente Antifascista per la Difesa dell’Ordine Repubblicano, costituitosi nel maggio 1969, all’indomani delle bombe neofasciste alla Fiera Campionaria e alla Stazione Centrale di Milano. … Il Comitato Permanente Antifascista non ebbe esitazione a denunciare l’orrendo crimine “ispirato e organizzato da forze reazionarie che nelle provocazioni e nel terrorismo cercano l’occasione per avventure autoritarie. E aggiungeva: “La Resistenza ha aperto nel Paese un processo irreversibile di progresso sociale che le forze democratiche non consentiranno a nessuno di fermare”. Da allora il Comitato Permanente Antifascista ha costituito e costituisce, oggi più che mai, punto di riferimento indispensabile per la difesa della democrazia e delle istituzioni repubblicane.”

clicca
qui per guardare il programma della cerimonia di sabato 12 dicembre in piazza Fontana che viene organizzata nel rispetto delle norme sanitarie emanate dalle pubbliche autorità.
Saluti fraterni,
Il Comitato

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...