Iscriversi all’A.N.P.I.

80° della Resistenza
Per un mondo di pace
LA TESSERA ANPI 2023

la copertina della nostra tessera 2023
Il disegno è stato realizzato dalla fumettista Alice Milani

Dal Sito dell’A.N.P.I. Nazionale

Oltre ai partigiani e a chi ha combattuto contro i nazifascisti chiunque condivida i nostri valori può iscriversi all’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia.

leggi l’articolo 23 dello Statuto

“Possono essere ammessi come soci con diritto al voto, qualora ne facciano domanda scritta:

a) coloro che hanno avuto il riconoscimento della qualifica di partigiano o patriota o di benemerito dalle competenti commissioni;
b) coloro che nelle formazioni delle Forze Armate hanno combattuto contro i tedeschi dopo l’armistizio;
c) coloro che, durante la Guerra di Liberazione siano stati incarcerati o deportati per attività politiche o per motivi razziali o perché militari internati e che non abbiano aderito alla Repubblica Sociale Italiana o a formazioni armate tedesche.

Possono altresì essere ammessi come soci con diritto al voto, qualora ne facciano domanda scritta, coloro che, condividendo il patrimonio ideale, i valori e le finalità dell’A.N.P.I., intendono contribuire, in qualità di antifascisti, ai sensi dell’art. 2, lettera b), del presente Statuto, con il proprio impegno concreto alla realizzazione e alla continuità nel tempo degli scopi associativi, con il fine di conservare, tutelare e diffondere la conoscenza delle vicende e dei valori che la Resistenza, con la lotta e con l’impegno civile e democratico, ha consegnato alle nuove generazioni, come elemento fondante della Repubblica, della Costituzione e della Unione Europea e come patrimonio essenziale della memoria del Paese.”

Destinare il 5 per mille della dichiarazione dei redditi all’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia è semplice: VEDI

Il 5×1000 all’ANPI

“LA CASA DEGLI ANTIFASCISTI”:
27 e 28 febbraio 2021
Giornate nazionali del tesseramento all’ANPI

Siamo da sempre dalla parte di chi lotta per la libertà e la democrazia. Con la Costituzione nel cuore.
Siamo da sempre in prima fila nel fare e trasmettere buona memoria: antifascismo e Resistenza. Specialmente in questo tempo.
Siamo e saremo sempre generazioni diverse che s’incontrano e lavorano uniti con speranza, entusiasmo e forza partigiana. [continua]