assemblea 2023

in occasione della nostra assemblea annuale che si terrà sabato 11 marzo 2023 alle ore 15.00 presso la Cooperativa L’Agricola di via Mariani, faremo un bilancio sull’attività dello scorso anno, discuteremo dei progetti in corso e sarà anche un’importante occasione per valutare insieme proposte per il futuro.
Di seguito l’ordine del giorno:

  • Saluti e nomina del presidente e del segretario dell’assemblea;
  • Relazione sui compiti dell’Associazione;
  • Esame dell’attività svolta nel corso del 2022;
  • Sviluppo e progetti per il 2023;
  • Esame e approvazione del bilancio consuntivo 2022 e preventivo 2023;
  • Varie ed eventuali;
  • Conclusioni del rappresentante dell’ANPI Provinciale Primo Minelli.
Nell’attesa di incontrarvi, porgiamo saluti fraterni.
IL COMITATO

Leggi l’intervento della nostra presidente di sezione Gabriella Milanese

Apri il documento con l’elenco delle attività del 2022

scarica l’ invito

Leggi la relazione del presidente Gianfranco Pagliarulo all’assemblea nazionale svoltasi a Cervia nelle giornate del 4 e 5 febbraio 2023

2023 – Giorno della Memoria

Giorno della Memoria 2023

La nostra sezione, in occasione del Giorno della Memoria vi propone il seguente evento:

“Bruciateli tutti”
Spettacolo di e con Antonio Brugnano

Venerdì 20 gennaio 2022, ore 20.45 – Salone Giacomo Matteotti
via Primo Maggio, 5 – Cinisello Balsamo

In questo monologo viene affrontato il tema del razzismo così come si è andato sviluppando in Italia in questi ultimi anni. Come la storia ci insegna la “costruzione del nemico” attraverso la diffusione di fake news è un fenomeno ricorrente specie nei momenti di crisi, ingigantito attualmente dai social network. Tuttavia anche in passato la propaganda contro gli Ebrei, gli oppositori politici e tutte le altre categorie di indesiderati (omosessuali, zingari ecc.) ha generato l’idea che essi fossero dei nemici e ha determinato gradualmente l’accettazione della loro eliminazione. Il Giorno della Memoria ogni anno ci ricorda verso quali inimmaginabili crudeltà questa aberrazione del pensiero ci può condurre.

È consigliata la prenotazione altomilanese@volontari.emergency.it

Segnaliamo inoltre il concerto per il giorno della memoria che si terrà martedì 24 gennaio alle ore 16 al TEATRO ALLA SCALA

Sabato 28 gennaio

Nella giornata di sabato 28 ricorderemo le sofferenze che sono state inflitte ai nostri concittadini deportati recandoci nei luoghi in cui sono state posate le Pietre d’inciampo per alcuni di loro.
di seguito il programma:

  • ore 10.00 – Aldo Beretta – via Guicciardini, 15
  • ore 10.30 – Attilio Barichella – via De Ponti, 22
  • ore 10.55 – Giuseppe Galbiati – via Garibaldi, 13
  • ore 11.20 – Anselmo Oggioni – via Mazzini, 2
  • ore 11.45 – Giovanni Vergani – via Caduti della Liberazione, 7
  • ore 12.10 – Oliviero Limonta – via Piave, 9

Alle ore 14.30, Manifestazione al Monumento al Deportato al Parco Nord – ritrovo al parcheggio di via Clerici, 150 a Sesto San Giovanni.

2022 – Baitone della Pianca

Sabato 31 dicembre 2022, ore 8.30
Maggio – Culmine San Pietro – Baitone della Pianca
Commemorazione dei partigiani catturati al baitone della Pianca il 30 dicembre 1944 e fucilati a Barzio e Maggio di Cremeno il giorno seguente

Ritrovo ore 8.30 in località Maggio Comune di Cremeno (area parcheggio del Cimitero) e salita alla Culmine di San Pietro lungo la mulattiera che si snoda tra i boschi.
Dalla Culmine di San Pietro al Baitone della Pianca lungo la strada asfaltata direzione Vedeseta. Arrivo previsto verso le ore 12.
Ore 12,30 Commemorazione dei partigiani catturati e inaugurazione della nuova targa.

Partigiani presenti al Baitone della Pianca :

Previtali Albino, Dalmine
Locatelli Giovanni, Sforzatica
Lodetti Cesare, Dalmine
Mazzoleni Luigi, Dalmine
Milesi Renato, Dalmine
Rota Battista, Sforzatica
Mologni Mario, Guzzanica
Cerotti Carlo, Dalmine
Natali Arturo, Dalmine
Galli Andrea, Calolziocorte
Lipparini Ivo, Budrio
Magni Francesco , Introbio
Garesio Emilio, Milano.
Manfredi Walter, Milano
Bolzoni Domenico, Milano

Leopoldo Scalcini “Mina”, Colico
Carrara Franco “Walter”, Alzano Lombardo
Beltramelli Felice, Dalmine
Lombardo Rocco, Butera
Ronchetti Augusto, Lecco
Battaglia Carlo, Milano
Figini Costantino, Lecco
Galli Renzo, Calolziocorte
Milocco Licino, Trieste
Pennati Giuseppe, Monza
Perotto Silvio, Monza
Sordo Remo, Canzo
Pallavicini Mario, Monza
Ganzinelli Giancarlo, Genova
Esposto Giuseppe, Ascoli Piceno

Il 30 dicembre 1944 presso il Baitone della Pianca i fascisti del 1° btg. mobile della Brigata Nera “Cesare Rodini” di Como catturano 31 Partigiani. Alcuni fanno parte della 55a brg. f.lli Rosselli, altri della 86a brg. Giorgio Issel, tre sbandati provenienti da Monza e altri che provengono da altre zone. Franco Carrara, partigiano della Issel, tenta la fuga ma viene ucciso nel prato antistante la baita. Verranno tutti condotti a piedi a Introbio. Il giorno dopo, 31 dicembre, Mina (Leopoldo Scalcini) tenta la fuga e viene ucciso. Davanti al cimitero di Barzio vengono fucilati 10 partigiani, altri tre verranno fucilati a Maggio di Cremeno.
apri il volantino

Baitone della Pianca, Barzio e Maggio, 30-31.12.1944 (Lecco – Lombardia)

Strage di Piazza Fontana – 53° anniversario

12 DICEMBRE 1969 – 12 DICEMBRE 2022
53° Anniversario della strage di Piazza Fontana
PER NON DIMENTICARE

PIAZZA DELLA SCALA, CONCENTRAMENTO DEL CORTEO

ore 15:45 Concentramento del corteo con alla testa i Gonfaloni dei Comuni, della Regione Lombardia e della Città Metropolitana in piazza della Scala.
Il corteo avrà il seguente svolgimento:
Piazza della Scala, via Santa Margherita, via Mengoni, piazza Duomo (lato destro), via dell’Arcivescovado, piazza Fontana.

CERIMONIA UFFICIALE IN PIAZZA FONTANA
ore 16:37 – posa delle corone in piazza Fontana, alla presenza delle autorità;>
ore 16:45 – interventi conclusivi in piazza Fontana:

  • Giuseppe Sala, Sindaco di Milano;
  • Enrico Vizza, Segretario UIL MIlano e Lombardia;
  • Roberto Cenati , Presidente Comitato Permanente Antifascista;
  • Giorgia Anfossi, studentessa;
  • Federico Sinicato, Presidente Associazione Familiari di Piazza Fontana
  • Felice Riccardi

    Felice Riccardi, per tanti anni presidente dell’ANPI di Cinisello Balsamo e attualmente suo presidente onorario, ci ha lasciato.

    Quando scompare una persona che è stata così presente nella vita cittadina si prova un senso di perdita e la convinzione che se ne sia andato un uomo che era parte attiva e costante della comunità e che costituiva un elemento importante della sua memoria storica. Perché Felice Riccardi aveva portato il suo contributo di passione civile, accompagnata da attenzione disinteressata e rispetto verso gli altri, in tutti gli ambiti della vita sociale: avendo cominciato a lavorare molto giovane si era subito impegnato all’interno del sindacato di categoria in cui aveva ricoperto ruoli dirigenziali, così come aveva fatto nel mondo cooperativo di cui era stato membro attivo per tutta la sua vita. La sua passione politica, che non scadeva mai nella faziosità, lo aveva spinto alla militanza nei partiti della sinistra e poi alla partecipazione costante all’interno del Consiglio Comunale (1968-1995), che lo vide anche nei ruoli di assessore, di vicesindaco e di sindaco (1979-80). Per questo suo costante impegno nella vita istituzionale e sociale di Cinisello Balsamo, l’Amministrazione comunale gli aveva conferito nel 2010 l’onorificenza della Spiga d’Oro.
    Noi dell’ANPI, in tutti gli anni in cui è stato presidente, apprezzavamo la sua capacità di analisi e di indirizzo che aveva maturato in tanti ambiti diversi della vita pubblica, la sua attenzione verso i giovani a cui aveva aperto l’associazione, il suo essere sempre presente per portare la sua testimonianza. Felice Riccardi non mancava mai a ogni incontro, manifestazione, dibattito, cena, gita sociale. Noi eravamo certi che lui ci sarebbe stato e, anche se negli ultimi tempi la sua salute precaria lo aveva costretto a ridurre gradatamente la sua partecipazione, continuavamo a rivolgerci a lui per un consiglio che sapevamo essere sempre meditato. Mancherà a noi e alla sua città.

    Lunedì 1° agosto dalle 10 alle 16 sarà allestita la camera ardente nell’aula consiliare (via XXV Aprile 4) e alle ore 16.30 nella chiesa di Sant’Ambrogio (piazza Gramsci) si svolgerà la cerimonia funebre.

    Cimitero Nuovo

    Cimitero Nuovo
    Piazza dei Cipressi

    La ricerca di ulteriori dati attendibili che consentano l’aggiornamento dei nostri archivi è in costante svolgimento. Saremo lieti di accogliere e confrontarci su eventuali documenti proposti e informazioni aggiuntive.
    potete contattarci inviando una mail a:
    anpicinisello@libero.it

    Pagine correlate
    25 Aprile
    I luoghi della nostra memoria
    Le vie dedicate agli Antifascisti – Le vie dedicate ai Partigiani – Le vie dedicate ai deportati – Le vie con le Pietre d’Inciampo – Gli spazi pubblici con i monumenti e le lapidi

    Cimitero di Balsamo

    Cimitero di Balsamo
    Via Piemonte

    La ricerca di ulteriori dati attendibili che consentano l’aggiornamento dei nostri archivi è in costante svolgimento. Saremo lieti di accogliere e confrontarci su eventuali documenti proposti e informazioni aggiuntive.
    potete contattarci inviando una mail a:
    anpicinisello@libero.it

    Pagine correlate
    25 Aprile
    I luoghi della nostra memoria
    Le vie dedicate agli Antifascisti – Le vie dedicate ai Partigiani – Le vie dedicate ai deportati – Le vie con le Pietre d’Inciampo – Gli spazi pubblici con i monumenti e le lapidi

    Cimitero vecchio di Cinisello

    Cimitero vecchio di Cinisello
    via dei Crisantemi

    La ricerca di ulteriori dati attendibili che consentano l’aggiornamento dei nostri archivi è in costante svolgimento. Saremo lieti di accogliere e confrontarci su eventuali documenti proposti e informazioni aggiuntive.
    potete contattarci inviando una mail a:
    anpicinisello@libero.it

    Pagine correlate
    25 Aprile
    I luoghi della nostra memoria
    Le vie dedicate agli Antifascisti – Le vie dedicate ai Partigiani – Le vie dedicate ai deportati – Le vie con le Pietre d’Inciampo – Gli spazi pubblici con i monumenti e le lapidi