SITI CONSIGLIATI

La Casa della Memoria è un nuovo spazio pubblico anche dedicato ad attività culturali, di ricerca, formazione e dibattito sui temi legati alla storia che ha reso Milano testimone e simbolo dei valori democratici su cui si fonda il nostro Paese… continua…

L’Aned è l’Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti. I suoi aderenti sono i sopravvissuti allo sterminio nazista, i familiari dei deportati e coloro che intendono studiare e divulgare, soprattutto tra i giovani, la storia del fascismo, della Resistenza e delle deportazioni nei Lager nazisti… continua…

La 55° Brg. F.lli Rosselli nasce ufficialmente il 27 luglio del ’44, il 2 settembre dello stesso anno nasce il Raggr. Divisioni d’Assalto Garibaldine Lombarde, come si deduce dall’ordine del giorno n.ro 1 del 05/09/44… continua…

Centro Documentazione Storica del Comune di Cinisello Balsamo

Il Centro Documentazione Storica è stato fondato nel giugno 1994, per volontà dell’Amministrazione Comunale, al fine di attivare studi e ricerche sul territorio di Cinisello Balsamo e dell’Alto milanese, sollecitare la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale cittadino e promuoverne la conoscenza su tutto il territorio nazionale…. continua…

Vai al sito “le pietre raccontano”

Casa della Resistenza
Nel 1997 rappresentanti delle organizzazioni della Resistenza (partigiani, deportati politici, internati militari, Comunità ebraiche) e l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara” hanno costituito un’Associazione per la gestione della Casa della Resistenza e dell’Area Monumentale in cui è inserita… continua…

Casa della Resistenza – Centro di documentazione
Il centro di documentazione nasce all’inizio del 2010 in risposta ad una considerazione (legata ad una preoccupazione). Nel territorio del Verbano Cusio Ossola esistono, sul tema della Resistenza, numerosi giacimenti di fotografie che rappresentano i tasselli, a volte piccolissimi, di un patrimonio prezioso per la salvaguardia della memoria collettiva su un tema cruciale come quello della Lotta di Liberazione… continua…

La Fondazione Isec (già Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio) è una onlus costituita nel 1972 con lo scopo di raccogliere, conservare, ordinare e porre a disposizione degli studiosi fonti documentarie e bibliografiche utili per ricostruire le vicende sociali, politiche ed economiche dell’Italia contemporanea… continua…

La rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea in Italia è un’associazione coordinata dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex INSMLI – Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia), ente fondato per l’appunto da Ferruccio Parri nel 1949 con lo scopo di raccogliere, conservare e studiare il patrimonio documentario del Corpo Volontari della Libertà e del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia… continua…

La Casa dei sette fratelli fucilati dai fascisti nel dicembre del 1943, contadini d’avanguardia e antifascisti della prima ora, diventa subito dopo la Liberazione un luogo dal grande valore simbolico, una casa emblema delle tante sofferenze patite dalla popolazione durante l’occupazione nazifascista… continua…

Immediatamente dopo la fine della guerra, coloro che patirono varie forme di persecuzione durante il fascismo, costituirono numerosi gruppi, comitati e organizzazioni a carattere regionale e provinciale. Queste si fusero nella Confederazione Nazionale Perseguitati Politici Antifascisti, che svolse il suo primo congresso a Roma, nel Salone Margherita di via Due Macelli nei giorni 7, 8 e 9 ottobre 1946… continua…

Pubblicità