GAETANO LATINO
dalla Resistenza all’impegno politico, sindacale e sociale
LA STORIA DI UN INCORREGGIBILE OTTIMISTA
Sabato 21 ottobre 2017 – ore 15.30
Centro culturale Il Pertini – Auditorium – piazza Confalonieri 3 – Cinisello Balsamo
Presentazione di una pubblicazione a lui dedicata a cura del Centro Documentazione Storica e la nostra sezione cittadina
Intervengono:
Andrea Sabadocente e ricercatore dell’ Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Università degli Studi Milano-Bicocca
Gabriella Milanesevicepresidente A.N.P.I. sezione di Cinisello Balsamo
Staffetta musicale nella Resistenza con brani cantati da Simonetta Interlandi accompagnata alla fisarmonica da Gian Pietro Marazza
Saluti istituzionali:
Siria Trezzi – sindaco
Andrea Catania – assessore alle Politiche culturali.
Coordina: Ivano Bison – giornalista.
Saranno presenti i familiari di Gaetano Latino.
Aperitivo offerto da AUSER Insieme Volontariato Cinisello Balsamo.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Iniziativa a cura di: A.N.P.I. sezione di Cinisello Balsamo in collaborazione con: Istituto Nazionale Ferruccio Parri Milano
coordinamento: Centro Documentazione Storica.
Si ringraziano:
AUSER Insieme Volontariato Cinisello Balsamo, i familiari, tutte le persone intervistate e quelle che hanno messo a disposizione fotografie e documenti e “gli Amici del Pertini e di Villa Ghirlanda”.

72° anniversario della Liberazione dedicato ad Antonio Gramsci nell’ottantesimo della sua morte
Approfondisci
Gramsci: intellettuale e militante nella crisi tra due epoche


In occasione del 71° anniversario della Liberazione – Casa della Memoria propone una serie di iniziative per ricordare insieme
DOMENICA 17 APRILE – ORE 20.30
TRE GIORNI E POI L’INFERNO. Accadde a Milano il 10 agosto 1944
A cura di Extramondo in collaborazione con A.N.P.I. Provinciale di Milano
