2023 – Giorno della Memoria

Giorno della Memoria 2023

La nostra sezione, in occasione del Giorno della Memoria vi propone il seguente evento:

“Bruciateli tutti”
Spettacolo di e con Antonio Brugnano

Venerdì 20 gennaio 2022, ore 20.45 – Salone Giacomo Matteotti
via Primo Maggio, 5 – Cinisello Balsamo

In questo monologo viene affrontato il tema del razzismo così come si è andato sviluppando in Italia in questi ultimi anni. Come la storia ci insegna la “costruzione del nemico” attraverso la diffusione di fake news è un fenomeno ricorrente specie nei momenti di crisi, ingigantito attualmente dai social network. Tuttavia anche in passato la propaganda contro gli Ebrei, gli oppositori politici e tutte le altre categorie di indesiderati (omosessuali, zingari ecc.) ha generato l’idea che essi fossero dei nemici e ha determinato gradualmente l’accettazione della loro eliminazione. Il Giorno della Memoria ogni anno ci ricorda verso quali inimmaginabili crudeltà questa aberrazione del pensiero ci può condurre.

È consigliata la prenotazione altomilanese@volontari.emergency.it

Segnaliamo inoltre il concerto per il giorno della memoria che si terrà martedì 24 gennaio alle ore 16 al TEATRO ALLA SCALA

Sabato 28 gennaio

Nella giornata di sabato 28 ricorderemo le sofferenze che sono state inflitte ai nostri concittadini deportati recandoci nei luoghi in cui sono state posate le Pietre d’inciampo per alcuni di loro.
di seguito il programma:

  • ore 10.00 – Aldo Beretta – via Guicciardini, 15
  • ore 10.30 – Attilio Barichella – via De Ponti, 22
  • ore 10.55 – Giuseppe Galbiati – via Garibaldi, 13
  • ore 11.20 – Anselmo Oggioni – via Mazzini, 2
  • ore 11.45 – Giovanni Vergani – via Caduti della Liberazione, 7
  • ore 12.10 – Oliviero Limonta – via Piave, 9

Alle ore 14.30, Manifestazione al Monumento al Deportato al Parco Nord – ritrovo al parcheggio di via Clerici, 150 a Sesto San Giovanni.

2022 – Baitone della Pianca

Sabato 31 dicembre 2022, ore 8.30
Maggio – Culmine San Pietro – Baitone della Pianca
Commemorazione dei partigiani catturati al baitone della Pianca il 30 dicembre 1944 e fucilati a Barzio e Maggio di Cremeno il giorno seguente

Ritrovo ore 8.30 in località Maggio Comune di Cremeno (area parcheggio del Cimitero) e salita alla Culmine di San Pietro lungo la mulattiera che si snoda tra i boschi.
Dalla Culmine di San Pietro al Baitone della Pianca lungo la strada asfaltata direzione Vedeseta. Arrivo previsto verso le ore 12.
Ore 12,30 Commemorazione dei partigiani catturati e inaugurazione della nuova targa.

Partigiani presenti al Baitone della Pianca :

Previtali Albino, Dalmine
Locatelli Giovanni, Sforzatica
Lodetti Cesare, Dalmine
Mazzoleni Luigi, Dalmine
Milesi Renato, Dalmine
Rota Battista, Sforzatica
Mologni Mario, Guzzanica
Cerotti Carlo, Dalmine
Natali Arturo, Dalmine
Galli Andrea, Calolziocorte
Lipparini Ivo, Budrio
Magni Francesco , Introbio
Garesio Emilio, Milano.
Manfredi Walter, Milano
Bolzoni Domenico, Milano

Leopoldo Scalcini “Mina”, Colico
Carrara Franco “Walter”, Alzano Lombardo
Beltramelli Felice, Dalmine
Lombardo Rocco, Butera
Ronchetti Augusto, Lecco
Battaglia Carlo, Milano
Figini Costantino, Lecco
Galli Renzo, Calolziocorte
Milocco Licino, Trieste
Pennati Giuseppe, Monza
Perotto Silvio, Monza
Sordo Remo, Canzo
Pallavicini Mario, Monza
Ganzinelli Giancarlo, Genova
Esposto Giuseppe, Ascoli Piceno

Il 30 dicembre 1944 presso il Baitone della Pianca i fascisti del 1° btg. mobile della Brigata Nera “Cesare Rodini” di Como catturano 31 Partigiani. Alcuni fanno parte della 55a brg. f.lli Rosselli, altri della 86a brg. Giorgio Issel, tre sbandati provenienti da Monza e altri che provengono da altre zone. Franco Carrara, partigiano della Issel, tenta la fuga ma viene ucciso nel prato antistante la baita. Verranno tutti condotti a piedi a Introbio. Il giorno dopo, 31 dicembre, Mina (Leopoldo Scalcini) tenta la fuga e viene ucciso. Davanti al cimitero di Barzio vengono fucilati 10 partigiani, altri tre verranno fucilati a Maggio di Cremeno.
apri il volantino

Baitone della Pianca, Barzio e Maggio, 30-31.12.1944 (Lecco – Lombardia)

Strage di Piazza Fontana – 53° anniversario

12 DICEMBRE 1969 – 12 DICEMBRE 2022
53° Anniversario della strage di Piazza Fontana
PER NON DIMENTICARE

PIAZZA DELLA SCALA, CONCENTRAMENTO DEL CORTEO

ore 15:45 Concentramento del corteo con alla testa i Gonfaloni dei Comuni, della Regione Lombardia e della Città Metropolitana in piazza della Scala.
Il corteo avrà il seguente svolgimento:
Piazza della Scala, via Santa Margherita, via Mengoni, piazza Duomo (lato destro), via dell’Arcivescovado, piazza Fontana.

CERIMONIA UFFICIALE IN PIAZZA FONTANA
ore 16:37 – posa delle corone in piazza Fontana, alla presenza delle autorità;>
ore 16:45 – interventi conclusivi in piazza Fontana:

  • Giuseppe Sala, Sindaco di Milano;
  • Enrico Vizza, Segretario UIL MIlano e Lombardia;
  • Roberto Cenati , Presidente Comitato Permanente Antifascista;
  • Giorgia Anfossi, studentessa;
  • Federico Sinicato, Presidente Associazione Familiari di Piazza Fontana
  • Cimitero Nuovo

    Cimitero Nuovo
    Piazza dei Cipressi

    La ricerca di ulteriori dati attendibili che consentano l’aggiornamento dei nostri archivi è in costante svolgimento. Saremo lieti di accogliere e confrontarci su eventuali documenti proposti e informazioni aggiuntive.
    potete contattarci inviando una mail a:
    anpicinisello@libero.it

    Pagine correlate
    25 Aprile
    I luoghi della nostra memoria
    Le vie dedicate agli Antifascisti – Le vie dedicate ai Partigiani – Le vie dedicate ai deportati – Le vie con le Pietre d’Inciampo – Gli spazi pubblici con i monumenti e le lapidi

    Cimitero di Balsamo

    Cimitero di Balsamo
    Via Piemonte

    La ricerca di ulteriori dati attendibili che consentano l’aggiornamento dei nostri archivi è in costante svolgimento. Saremo lieti di accogliere e confrontarci su eventuali documenti proposti e informazioni aggiuntive.
    potete contattarci inviando una mail a:
    anpicinisello@libero.it

    Pagine correlate
    25 Aprile
    I luoghi della nostra memoria
    Le vie dedicate agli Antifascisti – Le vie dedicate ai Partigiani – Le vie dedicate ai deportati – Le vie con le Pietre d’Inciampo – Gli spazi pubblici con i monumenti e le lapidi

    Cimitero vecchio di Cinisello

    Cimitero vecchio di Cinisello
    via dei Crisantemi

    La ricerca di ulteriori dati attendibili che consentano l’aggiornamento dei nostri archivi è in costante svolgimento. Saremo lieti di accogliere e confrontarci su eventuali documenti proposti e informazioni aggiuntive.
    potete contattarci inviando una mail a:
    anpicinisello@libero.it

    Pagine correlate
    25 Aprile
    I luoghi della nostra memoria
    Le vie dedicate agli Antifascisti – Le vie dedicate ai Partigiani – Le vie dedicate ai deportati – Le vie con le Pietre d’Inciampo – Gli spazi pubblici con i monumenti e le lapidi

    2022 – Giorno della Memoria

    Giorno della Memoria 2022

    29 GENNAIO 2022 – ore 14.30
    PRESIDIO STATICO AL PARCO NORD:

    GIORNO DELLA MEMORIA IN RICORDO DI GIUSEPPE (PEPPINO) VALOTA

    ANED Sesto – Monza e ANPI di Sesto San Giovanni, ANED Milano e ANPI Provinciale di Milano intendono celebrare la ricorrenza del GIORNO DELLA MEMORIA, istituito per ricordare tutte le Deportazioni e tutti gli Stermini nazisti con un partecipato PRESIDIO STATICO , nel rispetto rigoroso delle norme anti Covid.
    Il Monumento al Deportato, opera dello Studio BBPR, è stato eretto in ricordo degli operai degli scioperi del marzo 1944 e dei cittadini di Bresso, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Milano, Monza, Muggiò, Sesto San Giovanni e degli altri comuni del circondario arrestati dai nazi fascisti durante la Resistenza e deportati nei campi di sterminio nazisti.
    Quest’anno ricorderemo
    GIUSEPPE VALOTA , Presidente di ANED Sesto San Giovanni – Monza recentemente scomparso, figlio di un operaio caduto nei lager, che delle ricerche sui deportati dall’area industriale di Sesto San Giovanni ha fatto una ragione di vita e che ha contribuito alla realizzazione del monumento.
    Ricorderanno Peppino la figlia Mariela, Dario Venegoni, Presidente Nazionale ANED, Roberto Cenati, Presidente ANPI Provinciale, Lina Calvi, Presidente ANPI Sesto San Giovanni, Renato Sarti e tanti altri.
    Aspettiamo chiunque pensi sia importante esserci: Cittadini, Associazioni, Partiti, Movimenti.

    Mascherina FFP2 obbligatoria e distanziamento fisico, si confida nel senso di responsabilità di tutti.

    Eventi

    “L’Istruttoria”
    di Peter Weis

    Venerdì 28 gennaio 2022, ore 20.45 – Salone Giacomo Matteotti
    via Primo Maggio, 5 – Cinisello Balsamo

    in occasione del Giorno della Memoria la nostra sezione, unitamente a Uniabita, vi invita ad assistere allo spettacolo teatrale allestito da Oneiros Teatro: “L’Istruttoria” di Peter Weis.

    Il dramma descrive i processi che si svolsero a Francoforte sul Meno dal 20 dicembre 1963 al 20 agosto 1965 contro un gruppo di SS e di funzionari del Lager di Auschwitz. In seguito al movimento di opinione pubblica provocato nel mondo dal processo ad Adolf Eichmann tenuto a Gerusalemme nel 1961, per la prima volta la Repubblica Federale Tedesca affrontava in maniera impegnativa la questione delle responsabilità individuali, dirette, imputabili a esecutori di ogni grado, attivi nei recinti di Auschwitz. Il processo ebbe dimensioni proporzionate alla sua importanza; nel corso di 183 giornate vennero ascoltati 409 testimoni, più della metà scelti tra i 1.500 sopravvissuti del Lager.
    Interverrà Milena Bracesco, presidente ANED Sesto S.G.-Monza e figlia di Enrico, antifascista deportato a Mauthausen e poi trasferito a Hartheim, dove morì l’8 dicembre 1944.

    Nel lager di Auschwitz furono deportate, a seguito dello sciopero del marzo 1944, anche 5 donne di Cinisello Balsamo: Angelica Belloni, Maria Corneo, Rosa Crovi, Maria Fugazza e Ines Gerosa.

    Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria
    tel. 02 660718330 – da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.30.

    2021 – Baitone della Pianca

    Venerdì 31 dicembre 2021, ore 8.30
    Maggio – Culmine San Pietro – Baitone della Pianca
    Commemorazione dei partigiani catturati al baitone della Pianca il 30 dicembre 1944 e fucilati a Barzio e Maggio di Cremeno il giorno seguente

    Partigiani presenti al Baitone della Pianca :

    Previtali Albino, Dalmine
    Locatelli Giovanni, Sforzatica
    Lodetti Cesare, Dalmine
    Mazzoleni Luigi, Dalmine
    Milesi Renato, Dalmine
    Rota Battista, Sforzatica
    Mologni Mario, Guzzanica
    Cerotti Carlo, Dalmine
    Natali Arturo, Dalmine
    Galli Andrea, Calolziocorte
    Lipparini Ivo, Budrio
    Magni Francesco , Introbio
    Garesio Emilio, Milano.
    Manfredi Walter, Milano
    Bolzoni Domenico, Milano

    Leopoldo Scalcini “Mina”, Colico
    Carrara Franco “Walter”, Alzano Lombardo
    Beltramelli Felice, Dalmine
    Lombardo Rocco, Butera
    Ronchetti Augusto, Lecco
    Battaglia Carlo, Milano
    Figini Costantino, Lecco
    Galli Renzo, Calolziocorte
    Milocco Licino, Trieste
    Pennati Giuseppe, Monza
    Perotto Silvio, Monza
    Sordo Remo, Canzo
    Pallavicini Mario, Monza
    Ganzinelli Giancarlo, Genova
    Esposto Giuseppe, Ascoli Piceno

    Il 30 dicembre 1944 presso il Baitone della Pianca i fascisti del 1° btg. mobile della Brigata Nera “Cesare Rodini” di Como catturano 31 Partigiani. Alcuni fanno parte della 55a brg. f.lli Rosselli, altri della 86a brg. Giorgio Issel, tre sbandati provenienti da Monza e altri che provengono da altre zone. Franco Carrara, partigiano della Issel, tenta la fuga ma viene ucciso nel prato antistante la baita. Verranno tutti condotti a piedi a Introbio. Il giorno dopo, 31 dicembre, Mina (Leopoldo Scalcini) tenta la fuga e viene ucciso. Davanti al cimitero di Barzio vengono fucilati 10 partigiani, altri tre verranno fucilati a Maggio di Cremeno.
    apri il volantino

    Baitone della Pianca, Barzio e Maggio, 30-31.12.1944 (Lecco – Lombardia)

    Strage di Piazza Fontana – 52° anniversario

    12 DICEMBRE 1969 – 12 DICEMBRE 2021
    52° anniversario della strage neofascista di piazza Fontana
    PER NON DIMENTICARE

    programma :
    domenica 12 dicembre 2021 ricorre il 52° anniversario della strage neofascista di piazza Fontana.
    La cerimonia, promossa dal Comitato Permanente Antifascista e dall’Associazione Piazza Fontana 1969, avrà il seguente svolgimento:
    16,37 – posa delle corone davanti alla sede della ex Banca Nazionale dell’Agricoltura in piazza Fontana. 
    16,45
    – interventi conclusivi.
    Interverranno
    :
    Giuseppe Sala, Sindaco di Milano;
    Paolo Silva, Vicepresidente Associazione Familiari di Piazza Fontana;
    Roberto Cenati, Presidente Comitato Permanente Antifascista contro il terrorismo per la difesa dell’Ordine Repubblicano.;
    Carlo Gerla, Segretario Generale Cisl Milano Metropoli;
    Gianfranco Pagliarulo, Presidente nazionale Anpi.
    Coordina 
    Federica Dendena.

    5 maggio 2021 – 76° anniversario della liberazione di Mauthausen

    PER NON DIMENTICARE
    5 Maggio 2021
    76° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI MAUTHAUSEN

    La liberazione del campo di concentramento di Mauthausen avviene il 5 maggio 1945, data che viene celebrata ogni anno con una cerimonia internazionale, alla quale partecipano delegazioni provenienti da tutto il mondo…continua…

    Per saperne di più
    consulta il sito del Memoriale di Mauthausen

    Leggi il testo pubblicato sulla pagina Facebook ANPI Provinciale di Milano

    Leggi il “Giuramento di Mauthausen”