Pietre d’Inciampo – video

Sabato 6 Marzo 2021

Posa delle Pietre d’Inciampo in memoria di:
Giuseppe Galbiati, Anselmo Oggioni e Giovanni Vergani

Tutti e tre avevano partecipato allo sciopero generale contro la guerra e l’occupazione nazifascista che dal I° all’8 marzo 1944 aveva bloccato le fabbriche del Nord. Dopo l’arresto furono rinchiusi prima a San Fedele, poi al carcere di San Vittore e infine nella caserma Umberto I° di Bergamo. Dalla stazione di Bergamo partirono sui vagoni piombati per il lager di Mauthausen; da lì furono trasferiti nel vicino sottocampo di Gusen dove trovarono la morte.

Via Garibaldi, 13 – Posa della Pietra d’Inciampo in memoria di Giuseppe Galbiati

Giuseppe Galbiati, Nacque il 17 ottobre 1904 a Cinisello, lavorava come meccanico alla Falck Unione di Sesto San Giovanni.
Venne arrestato a casa nella notte tra il 27 e il 28 marzo 1944 – Morì a Gusen il 30 gennaio 1945.

Via Mazzini, 2 – Posa della Pietra d’Inciampo in memoria di Anselmo Oggioni

Anselmo Oggioni, Nacque il 25 febbraio 1915 a Cinisello, lavorava come gruista alla Falck Vittoria di Sesto San Giovanni.
Venne arrestato in fabbrica nella notte tra il 27 e il 28 marzo 1944 – Morì a Gusen il 12 marzo 1945.

Via Caduti della Liberazione, 7 – Posa della Pietra d’Inciampo in memoria di Giovanni Vergani

Giovanni Vergani, Nacque il 25 ottobre 1899 a Cinisello, lavorava come falegname alla Breda di Sesto San Giovanni.
Venne arrestato a casa nella notte tra il 13 e il 14 marzo 1944 – Morì a Gusen il 5 febbraio 1945.

Ai giovani, intervento di Giuseppe VALOTA, presidente dell’ANED di Sesto San Giovanni

“Libere sempre”

“Libere sempre”: il video-omaggio alle partigiane
Ideato e prodotto dal Coordinamento donne ANPI. Presentazione del Presidente nazionale ANPI, Gianfranco Pagliarulo e della responsabile del Coordinamento Vania Bagni.
Questo video è dedicato alle nostre compagne, alle partigiane che ogni giorno hanno mosso passione e amore. È il testimone della determinazione nell’uscire dagli stereotipi in tempi bui e terrificanti, del loro coraggio nella Resistenza contro nazisti e fascisti, del rischio, a Liberazione avvenuta, di perdere la grande libertà conquistata sul campo, della capacità di ritrovarsi con altre donne nella lotta per i diritti di tutte contro l’indifferenza, i soprusi, la violenza.
L’Anpi è stata ed è la loro casa e noi continueremo a tenerla aperta sul futuro, con lo sguardo attento ed il pensiero rivolto ai valori della Carta Costituzionale perché solo in quelli è racchiusa la piena attuazione dei diritti e della democrazia.

Gianfranco Pagliarulo – Presidente nazionale ANPI
Vania Bagni – Responsabile Coordinamento donne ANPI

Libere sempre from ANPI on Vimeo.

17° concerto in Biandino

In ricordo di quanto avvenuto nell’inverno ‘44/45
Sui sentieri della guerra partigiana in Valsassina
Rifugio Tavecchia – Introbio (Lc)

A causa dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, quest’anno non abbiamo potuto ritrovarci e partecipare alla tradizionale festa al rifugio Tavecchia in Biandino, “Le Radeau de la musique” però, ha voluto esserci come tutti gli anni.
Con grande piacere pubblichiamo il “17° concerto in Biandino” in ricordo di quanto avvenuto nell’inverno ‘44/45 (Lc)

LE NOSTRE RAGAZZE DEL ’46

Nel 2016 abbiamo celebrato il 70° anniversario del 2 giugno 1946, quando le donne votarono per la prima volta in tutta Italia in occasione del referendum istituzionale per la scelta tra Monarchia e Repubblica e per eleggere i membri dell’Assemblea Costituente. Quel voto aprì la porta a tutti i cambiamenti che sarebbero avvenuti in seguito e noi dell’ANPI di Cinisello Balsamo abbiamo voluto ricordarlo e ripercorrere il cammino che ci ha portato fino ad oggi, in quanto consideriamo la partecipazione alla vita politica e sociale da parte di tutti i cittadini, uomini e donne, la più grande garanzia per la democrazia.
Tra le diverse iniziative organizzate per tale evento, abbiamo realizzato il filmato “Le nostre ragazze del ’46 rievocano la prima volta” con il quale vengono proposte le interviste a otto nostre concittadine, tra i 92 e i 100 anni, che ci raccontano il loro vissuto di giovani donne alle prese con la vita di tutti i giorni e con la guerra, ma soprattutto il loro ricordo della giornata del loro primo voto: il 2 giugno 1946.

LE NOSTRE RAGAZZE DEL ’46 RIEVOCANO LA PRIMA VOLTA

parte prima

parte seconda

Cosa ci ricordiamo di quel 2 giugno 1946?

25 Aprile 2016 (Cinisello Balsamo) – Gallery

Questo slideshow richiede JavaScript.

Lunedì 25 aprile 2016, nel corso della manifestazione per il 71° anniversario della Liberazione, verrà intitolata una via cittadina a Carlo Meani
 Ore 9.00 – Chiesa S. Martino – Soncino Santa Messa in suffragio dei Caduti per la Libertà

Ore 10.00 – piazza Soncino / partenza del corteo preceduto dalla Filarmonica Paganelli ’79, attraverso via S. Paolo, via S. Antonio, piazza Italia, via Cadorna, via della Libertà

Ore 10.45 / piazza Confalonieri / intitolazione di una via a Carlo Meani / cerimonia di svelamento della targa / interviene l’assessore alla Politiche culturali Andrea Catania

Ore 11.00 / piazza Gramsci / interventi commemorativi: Siria Trezzi – sindaco / Andrea Ronchi – presidente del Consiglio Comunale / Vito Carchia – A.N.P.I. Comitato Provinciale di Milano / Felice Riccardi – presidente A.N.P.I. Cinisello Balsamo


CARLO MEANI

Il volto mite di un antifascista irriducibile

Sabato 23 aprile 2016 – ore 16

Presentazione della mostra
LE IMMAGINI E I VOLTI DELLA DEMOCRAZIA A CINISELLO BALSAMO
dal consenso al fascismo alla Costituzione

Presentazione della pubblicazione
CARLO MEANI
Il volto mite di un antifascista irriducibile
Iniziativa a cura del Centro Documentazione Storica, in collaborazione con: A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) sezione di Cinisello Balsamo, Circolo Fotografico Concordia, Associazione Lapsus, Amici del Pertini e di Villa Ghirlanda. Con il patrocinio di A.N.P.I. Comitato Provinciale di Milano

MANIFESTI

In occasione delle celebrazioni per il 70° della Liberazione
26 03805-resistenza2aprile 2015, Insieme nel Parco Nord, Passeggiata ludico motoria,organizzata da varie Amministrazioni comunali e ANPI

 

 


25 aprile 2015: “Ai vecchi perché ricordino, ai giovani perché sappiano quanto costi riconquistare la libertà perduta
2015042524, 25, 26 aprile 2015, Cinisello Balsamo, Festa della Liberazione, organizzata da ANPI e Amministrazione comunale

 

 


 

Domenica 19 aprile 2015, Cinisello Balsamo, iniziativa organizzata da Comune e ANPI Cinisello Balsamo
manifesto spano rPer il Settantesimo anniversario della Liberazione COMUNE e ANPI di Cinisello Balsamo propongono in anteprima nazionale la proiezione del film/intervista

“NADIA GALLICO SPANO, Madre Costituente”


TTIPGiovedì 23 aprile 2015, Cinisello Balsamo, iniziativa organizzata da Coordinamento Pace, Mille&unavoce con ANPI

 

 


Listener13 dicembre 2014, Cinisello Balsamo, iniziativa organizzata da ANPI Cinisello Balsamo, a sostegno dei viaggi della memoria per gli studenti delle scuole cittadine

pranzo anpi01430 novembre 2014, pranzo dell’ANPI per finanziare un viaggio di studenti di Cinisello Balsamo nei luoghi della memoria

 


locandina steven forti cinisello27 novembre 2014, Cinisello Balsamo, iniziativa promossa da: La Città, Associazione culturale Polis, Lapsus, A.N.P.I. Cinisello Balsamo

 


nightred jpg4 ottobre 2014, Cinisello Balsamo, iniziativa promossa da La Città, Associazione culturale Polis, con il patrocinio del Comune di Cinisello Balsamo

L’A.N.P.I. di Cinisello Balsamo partecipa all’iniziativa.


pertini manifesto JPG20 e 27 settembre 2014, Cinisello Balsamo, iniziativa organizzata da Comune e ANPI Cinisello Balsamo

 

 


 

Programma I sentieri della resistenza Partigiana 2014 14 sett14 Settembre 2014, 69° Anniversario della Liberazione, I sentieri della Resistenza partigiana – Mandello Lario – Rongio

 


banner_lupor5 giugno 2014, Cinisello Balsamo, iniziativa organizzata da Associazione Lapsus in collaborazione con La Città, Associazione culturale Polis, ANPI Cinisello Balsamo
La trattativa Stato-mafia e la storia d’Italia

MAMMA ROMAAprile, maggio e settembre 2014, 69° Anniversario della Liberazione, iniziative organizzate da ANPI e Comune Cinisello Balsamo