
25 APRILE 2022
77° anniversario della Liberazione

Le celebrazioni per la festa della Liberazione cadono in un momento di grave crisi internazionale, che segue due anni di emergenza dovuta alla pandemia. E’ perciò importante che oggi, come 77 anni fa, tutti noi che crediamo nei valori della Resistenza affrontiamo con spirito unitario questa difficile fase della storia. Riscoprire la voglia di libertà, giustizia, eguaglianza, solidarietà, pace che animò i nostri partigiani e tutte le persone che, con modalità diverse, contribuirono alla loro lotta può aiutarci a comprendere questo difficile presente.
Il programma che abbiamo approntato, con la collaborazione di altre realtà del territorio, affronta sia il tema della dittatura sia quello della lotta partigiana per arrivare ad onorare i tanti che si sono sacrificati per la nostra libertà.
Iniziative in programma:
mercoledì 20 aprile
ore 10:30 in sala consiliare incontro La Resistenza e la Liberazione nelle città organizzato con l’Ufficio di Presidenza del Consiglio comunale.
Interverranno:
Alessandro Pollio Salimbeni, Comitato nazionale A.N.P.I. e consigliere I.S.E.C.
Gabriella Milanese, presidente A.N.P.I. Cinisello Balsamo
Verrà allestita la mostra Gli eroi son tutti giovani e belli da martedì 19 a venerdì 22 aprile in sala consiliare, nei orari:
martedì 19 dalle 11 alle 12.30
mercoledì 20 dalle 9 alle 12.30 e dalle
14.30 alle 18
giovedì 21 e venerdì 22 dalle 9 alle 12.30
domenica 24 aprile:
Posa delle targhe in onore dei nostri concittadini antifascisti, partigiani e deportati che hanno lottato per la nostra libertà:
ore 10:00 Cimitero nuovo in piazza dei Cipressi
ore 10:45 Cimitero vecchio in via dei Crisantemi
ore 11:30 Cimitero di Balsamo in via Piemonte
ore 16:30 spettacolo teatrale Cattiva Semenza a cura di Oneiros Teatro – salone Matteotti in via I maggio 5 – organizzato con UniAbita.
Prenotazione obbligatoria
Per prenotarti vai all’area eventi di UniAbita o telefona allo 02.660718330
lunedì 25 aprile:
ore 11:30 presidio statico in piazza Italia davanti alla pietra commemorativa “Ai Partigiani”.
ore 20:00 Polenta partigiana in via Mariani 11, organizzata con Slow Food Nord Milano, L’Agricola e Osteria Barbagianni.
Manifestazione nazionale con partenza del corteo alle ore 14.30 da Corso Venezia e arrivo in piazza Duomo alle ore 15:30 dove si terranno gli interventi.

MOSTRA
Il difficile cammino delle donne dal fascismo alla Costituzione

Visita la pagina dedicata ai luoghi dove riposano i nostri Antifascisti, Partigiani e Deportati

EVENTI
