
La libertà non è un regalo, è una conquista continua
25 aprile, il desiderio inalterato di libertà, giustizia e solidarietà
“Vedevamo a portata di mano oltre il tronco, il cespuglio, il canneto, l’avvenire di un giorno più umano e più giusto, più libero e lieto” scriveva Italo Calvino nel ricordare i partigiani che per “non chinare la testa” avevano preso la strada dei monti. Il suo non era il nostalgico ritorno al passato di un uomo che nel frattempo era invecchiato, ma il desiderio che i pensieri e le speranze di quei ventenni potessero rivivere nei pensieri e nelle speranze dei giovani suoi contemporanei. È questo in fondo il senso di ogni 25 aprile: una rievocazione che porti avanti quel desiderio di libertà, di giustizia sociale, di solidarietà che aveva animato i nostri resistenti.
In questo 25 aprile ancora segnato dalle restrizioni della pandemia e dai numeri terribili delle persone che quotidianamente soffrono e ci lasciano, i nostri partigiani dicono a tutti noi, confusi, depressi, angosciati, che anche nei momenti più bui è possibile sperare in un futuro migliore e lottare per raggiungerlo.
Per questa ragione, dopo quest’anno cupo, sentiamo ancora più forte il legame che ci lega a loro e il bisogno di mantenere vivo il loro ricordo. Vi invitiamo perciò a celebrare la festa della Liberazione ponendo un fiore sulla tomba di uno di loro, così come noi dell’Anpi porremo dei fiori sulle targhe e sui monumenti che sono stati collocati nelle vie e negli spazi pubblici della nostra città.

DOMENICA 25 APRILE
dalle ore 10:30 alle ore 12:00
via Mariani – Piazza Italia
PRESIDIO STATICO AL MONUMENTO AI PARTIGIANI
con letture che ricordano i nostri partigiani e ripercorrono le vicende e le ragioni che hanno spinto tanti giovani come loro a donare la loro vita per un mondo più giusto.

IMPORTANTE
Al fine di garantire la sicurezza di tutti i partecipanti, raccomandiamo il rispetto delle norme igienico-sanitarie anti Covid-19 in vigore e ricordiamo che è necessario indossare nel modo corretto la mascherina e rispettare il distanziamento.

Gli spazi pubblici con i monumenti e le lapidi
Nel corso dei decenni la nostra città si è arricchita di numerosi segni (monumenti, lapidi, iscrizioni, targhe) che fungono da ponte tra la storia locale e quella nazionale. Alla creazione di questo patrimonio storico hanno contribuito l’Amministrazione comunale e, insieme a lei, le storiche cooperative di Cinisello e Balsamo, le associazioni (compresa la nostra) e anche i singoli cittadini…continua…

Mappa interattiva – Gli spazi pubblici con i monumenti e le lapidi

Pagliarulo:
“Un 25 aprile di memoria attiva contro chi tenta di cancellare il passato”
Il Presidente nazionale ANPI intervistato dall’agenzia stampa AGI sulla Festa della Liberazione. Le iniziative ANPI: l’inaugurazione del Memoriale del Resistenza italiana curato da Gad Lerner e Laura Gnocchi, l’attività sui social networks, il Paese unito intorno ad un momento simbolico nel pomeriggio… continua…

“CELEBRIAMO DEGNAMENTE IL 25 APRILE”
Appello della Presidenza e della Segreteria nazionali ANPI alle amministrazioni comunali, ai dirigenti scolastici, ai media
Si avvicina il 25 aprile, festa nazionale che ricorda il coraggio, la lotta e il sacrificio di tante donne, uomini, giovani contro la dittatura e l’occupazione. Un evento che porterà nelle case e nelle coscienze di tutta Italia la centralità della Resistenza nella conquista della libertà e nel processo di ricostruzione materiale, democratica, civile del Paese dopo gli incalcolabili danni – guerra, miseria, leggi razziste, stragi contro innocenti – provocati dal fascismo e dal nazismo… continua…
“Verso la Festa della Liberazione”: la pagina Facebook delle iniziative
