assemblea 2020

ANNULLATA L’ASSEMBLEA DEL 24 OTTOBRE 2020

Cari soci,
siamo purtroppo costretti ad informarvi che dobbiamo nuovamente annullare la nostra assemblea annuale a causa del diffondersi dell’epidemia di Covid-19 e delle nuove disposizioni che vietano le riunioni.

Già nel corso della prima fase della pandemia vi avevamo inviato una breve sintesi di quanto era stato realizzato nel 2019 e dall’inizio dell’anno corrente e di quanto stavamo provando a organizzare.

Innanzitutto, nel 2020 dopo gli incontri organizzati per il “Giorno della Memoria” abbiamo continuato a coltivare un contatto con gli insegnanti, anche se le scuole funzionavano solo con la modalità a distanza, inviando dei file sull’epidemia di spagnola a Cinisello Balsamo e sulle biografie dei nostri partigiani. Il rapporto con le istituzioni scolastiche ci sta particolarmente a cuore sia per la trasmissione ai giovani della memoria della nostra storia cittadina sia per diffondere la conoscenza della Costituzione repubblicana. Ci preme sottolineare che l’ANPI, nata come associazione combattentistica, svolge ora un importante ruolo culturale, come testimonia il recente rinnovo dell’accordo con il Ministero dell’Istruzione, che si pone la finalità di “offrire alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado un sostegno alla formazione storica, dalla documentazione alla ricerca, per lo sviluppo di un modello di cittadinanza attiva”.
Nello stesso tempo abbiamo cercato, pur nel rispetto delle norme vigenti, di realizzare alcune nostre importanti iniziative come la “Pastasciutta antifascista” per il 25 luglio e la proiezione del documentario “Tutto il cinema in 50 minuti” della Cineteca Milano, in collaborazione con altre realtà del territorio (Slow Food, L’Agricola, Osteria Barbagianni, Comitato Soci Coop Lombardia, Uniabita) e all’interno di una serie di manifestazioni portate avanti dai giovani di Arci ”La Quercia”.
Non è mancato il contatto con le associazioni che aderiscono ad “Umanità Migrante”, che tanto si sono impegnate nella prima fase della pandemia per la raccolta di aiuti e che nel mese di settembre hanno partecipato con la mostra sulla “Fake news” all’iniziativa “Incontri in Villa” presso la Villa Casati Stampa e al Festival della Biodiversità del Parco Nord per l’iniziativa “Meet-nic” con anche piatti della cucina senegalese. Inoltre, è stato diffuso un volantino per la 106a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato celebrato il 27 settembre.
Per il 2021 stiamo valutando come organizzare la posa di tre “Pietre d’inciampo” per i nostri concittadini Giuseppe Galbiati, Anselmo Oggioni e Giovanni Vergani. Vi ricordiamo che a gennaio u.s. sono state posate le prime pietre a memoria di Attilio Barichella, Aldo Beretta e Oliviero Limonta.

Già nel corso della prima fase della pandemia vi avevamo inviato una breve sintesi di quanto era stato realizzato nel 2019 e dall’inizio dell’anno corrente e di quanto stavamo provando a organizzare. A conclusione di questo veloce excursus alleghiamo il bilancio consuntivo 2019 e il preventivo 2020 (aggiornato con i costi delle iniziative che abbiamo potuto realizzare) approvati dal Comitato di Sezione e vi chiediamo di inviarci non solo eventuali richieste di chiarimento, ma anche vostre proposte e riflessioni.
Sentiamo molto la mancanza di contatto con tutti voi e del dibattito che animava i nostri incontri e contiamo di poterci ritrovare essendo riusciti a superare tutti insieme questa difficile fase.
Tutti noi dell’Anpi amiamo il nostro Paese e siamo certi che faremo non solo tutto quanto ci viene richiesto per rispettare le norme che verranno emanate per salvaguardare la nostra salute, quella dei nostri cari e di quanti si avvicineranno a noi, ma anche che ci impegneremo per aiutare chi si trovasse solo, in difficoltà, senza mezzi. La nostra presidente Carla Nespolo, che ci ha lasciato recentemente e la cui umanità e intelligenza molto ci manca, fino all’ultimo ha combattuto per gli ideali in cui credeva e per quella Costituzione che richiama tutti all’obbligo della solidarietà. Mentre gli spazi intorno a noi si stanno di nuovo chiudendo la nostra mente e il nostro cuore devono rimanere aperti come lo furono quelli dei partigiani che continuarono a lottare anche nei momenti più bui della storia del nostro Paese.
Vi salutiamo tutti con particolare affetto e vicinanza,
IL COMITATO

Attività 2019

Presentazione bilancio 2019

Bilancio 2019: costi e ricavi

Bilancio preventivo 2020: costi e ricavi

sabato 24 ottobre 2020 alle ore 15.00
convocata l’assemblea ordinaria della nostra sezione

Quest’anno l’assemblea si svolgerà presso il salone della Cooperazione ″Giacomo Matteotti″ di via 1° Maggio, 5
con il seguente ordine del giorno:

  1. Saluti e nomina del presidente e del segretario dell’assemblea;
  2. Relazione sui compiti dell’Associazione;
  3. Esame dell’attività svolta nel corso del 2019;
  4. Sviluppo e progetti per il 2020-2021;
  5. Esame e approvazione del bilancio consuntivo 2019 e preventivo 2020;
  6. Varie ed eventuali;
  7. Conclusioni del rappresentante dell’ANPI Provinciale.

Considerando il particolare momento che stiamo vivendo a causa dell’epidemia Covid-19 è obbligatorio comunicare la partecipazione all’assemblea specificando nome, cognome e numero di telefono con le seguenti modalità:
• inviando una mail a: anpicinisello@libero.it;
oppure
• telefonando o inviando un whatsapp al 320 4329402.

Inoltre, in ottemperanza alle norme in vigore per l’emergenza sanitaria vi raccomando di indossare la mascherina, di igienizzare le mani e di mantenere la distanza di sicurezza con gli altri soci.

scarica l’ invito

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...