
LA MEMORIA NON SI FERMA 75° Anniversario della liberazione di Mauthausen
Tra le numerose privazioni a cui ci ha costretto questa emergenza, molte riguardano i bambini e i giovani a cui è venuta a mancare l’opera educativa della scuola, spesso accompagnata dagli interventi di realtà associative esterne su tematiche riguardanti il nostro territorio o problematiche attuali.
In particolare quest’anno non ha potuto essere effettuato il viaggio a Mauthausen da parte di una classe degli istituti superiori cittadini, che sappiamo essere un’esperienza emotivamente e culturalmente molto coinvolgente. Anche noi dell’ANPI abbiamo dovuto rinunciare a questo importante appuntamento annuale che condividevamo con gli studenti e i familiari dei deportati in uno scambio di riflessioni sempre profondamente emozionante.
Per porre almeno in parte rimedio a questa mancanza l’ANED di Sesto San Giovanni-Monza e Ventimilaleghe hanno organizzato dall’8 all’11 maggio, in corrispondenza alle date del viaggio, un programma di interventi che avrà il suo punto culminante il 10 con la visita virtuale di Mauthausen e il saluto del Presidente Nazionale Dario Venegoni e di Giuseppe Valota, presidente della sezione Aned Sesto S.G.-Monza (ci sarà un collegamento in diretta alle 15 a cui tutti possono partecipare senza prenotazione. Basta scaricare il programma Zoom e attendere il link del collegamento che sarà pubblicato domenica mattina). Vedi locandina allegata.
ANED ha inoltre postato dei contributi video particolarmente significativi di cui vi diamo i riferimenti nell’allegato Programma ANED.
Sul piazzale dell’appello di Mauthausen il 10 maggio si sarebbe dovuta svolgere la cerimonia in ricordo della liberazione del campo con la presenza di circa 2000 ragazzi provenienti da tutta Italia. Su quello stesso piazzale i deportati sopravvissuti e appena liberati avevano lanciato questo appello:
“Noi vogliamo, adesso dopo aver riconquistato la nostra libertà e dopo la lotta per la libertà delle nostre nazioni, conservare nella nostra memoria la solidarietà internazionale del lager e trarne i seguenti insegnamenti:
Percorreremo una via comune, la via della libertà indivisibile di tutti i popoli, la via del rispetto reciproco, la via della collaborazione per questa opera che è la ricostruzione di un mondo nuovo, giusto e libero per tutti.
Ci ricorderemo per sempre con quali sacrifici enormi e di sangue di tutte le nazioni questo nuovo mondo è stato conquistato.
In memoria del sangue versato di tutti i popoli, in commemorazione dei milioni di fratelli uccisi dal nazifascismo giuriamo che non lasceremo mai questa via. Sulle fondamenta sicure di una società internazionale vogliamo erigere il più bel monumento per i soldati caduti per la libertà: il mondo dell’uomo libero.”
Nonostante tutto proviamo a mantenere vivo il loro appello.
vai al programma

Mauthausen è l’ultimo campo nazista ad essere liberato dall’esercito americano, per questo durante il 1944 nel lager confluiscono moltissimi prigionieri da altri campi, situati soprattutto a est e precedentemente evacuati per l’arrivo degli Alleati. La liberazione avviene il 5 maggio 1945, data che viene celebrata ogni anno con una cerimonia internazionale, alla quale partecipano delegazioni provenienti da tutto il mondo. [continua]
Messaggio ai giovani per il 75° anniversario della liberazione di Mauthausen – 5 maggio 2020
Video realizzato da ANED per il 75° anniversario della liberazione di Mauthausen con i messaggi di autorevoli personalità rivolti agli studenti che non hanno potuto partecipare alla celebrazione a causa della pandemia di coronavirus [continua]