
25 APRILE 2020
75° anniversario della Liberazione

In occasione del 75° anniversario della Liberazione, che non potrà essere celebrato con le tradizionali manifestazioni, abbiamo pensato di creare nel sito dell’ANPI uno spazio dedicato alla toponomastica della nostra città, che vede molte vie e luoghi legati alla memoria dell’antifascismo, della Resistenza, della deportazione. Fino al 25 aprile verranno perciò pubblicate schede sui nostri antifascisti, sui nostri partigiani e sui nostri deportati che hanno trovato un pubblico riconoscimento.
Sapere chi erano, cosa hanno fatto, a quali sofferenze e a quale morte sono andate coscientemente incontro le persone a cui abbiamo intitolato strade e dedicato monumenti non solo è importante per la conoscenza del nostro passato e per comprendere i valori su cui si fonda la nostra convivenza democratica, ma soprattutto può essere “educativo” in questo momento di grande difficoltà per guardare con fiducia ma anche con realismo al presente e al futuro.
Questa crisi può aprire una fase di maggiore consapevolezza nei confronti di tutte quelle conquiste che lentamente sono state ottenute e di maggiore impegno per ciò che deve ancora essere conseguito nel campo dei diritti e della difesa dell’ambiente, ma può anche dare adito a tentazioni autoritarie, come qualche Paese nella nostra stessa Europa ci sta mostrando. Il nostro impegno e la nostra vigilanza devono perciò essere particolarmente forti e confidiamo che l’ANPI possa continuare ad essere, da questo punto di vista, un presidio a cui fare riferimento, mantenendosi fedele agli ideali che hanno ispirato i partigiani che l’hanno fondata e conservando e restituendo la memoria di quanti, anche nel nostro Comune e in momenti assai più cupi, hanno lottato per un mondo in pace, più libero, più equo e più solidale.

Mappa interattiva (ANTIFASCISTI)

Mappa interattiva (PARTIGIANI)

Mappa interattiva (DEPORTATI)

il flash mob è previsto alle ore 15:00 del 25 aprile


meani carlo (Antifascista) – VILLA CARLO(Antifascista) – brancaleoni adler (Partigiano) – colombo valentino (Partigiano) – ghezzi franco (Partigiano) – marafante giovanni (Partigiano) – meroni pietro (Partigiano) – pecchenini luigi (Partigiano) – sala fernando (Partigiano) – terenghi oreste (Partigiano) BARICHELLA ATTILIO (Deportato) – beretta aldo (Deportato) – BERNA CESARE (Deportato) – BERNA giuseppe (Deportato) – galbiati giuseppe (Deportato) – guazzoni alfredo (Deportato) – limonta carlo (Deportato) – limonta riviero (Deportato) – OGGIONI ANSELMO (Deportato) – PARAVISI GIOVANNI (Deportato) – remigi rodolfo (Deportato) – vergani giovanni (Deportato) – villa severino (Deportato) – ZAFFONI MARCELLO (Deportato)

Il 25 aprile rinasce la libertà: è il Natale della nostra democrazia. Ogni anno ci si ritrova per festeggiare la liberazione dal nazifascismo e riflettere sui valori della Carta Costituzionale. Ci si stringe intorno al tricolore per sentirsi una comunità civile e per riaffermare che quelle pagine nefaste della nostra storia non si ripeteranno mai. Quest’anno, nel settantacinquesimo anniversario della Liberazione, abbiamo bisogno più che mai di celebrare la nostra libertà. [continua]

Antifascisti
Villa Carlo, colombario 6a costruzione esterna n. 235 –
Courier New
Viani Vittorio, campo N –
Meani Carlo, campo N
Magnani Mario, campo 15
Internati Militari Italiani
Betti Andrea, campo D
Casati Carlo, N/D
Massimini Mario, campo O
Partigiani
Beccalli Cesare, campo P
Bertapelle Amelia, campo N
Brancaleoni Adler, campo M
Brusamolin Dino, campo 15
Colombo Valentino, campo M
Figini Oreste, campo 15
Galbiati Giuseppe, ossario 3A n. 34
Ghezzi Franco, campo M
Grimoldi Erminio Walter, campo P
Lavizzari Federico, campo N.
Lavizzari Giuseppe, N/D
Limonta Carlo , campo M
Limonta Riviero detto Oliviero, colombario Lato SX 2a costruzione davanti n. 87/88
Longo Antonio, campo N
Mandelli Mario, ossario, Blocco M – fila D, n. 5
Meroni Pietro , N/D
Molteni Giuseppe, campo 15
Nava Camillo, campo 15
Pacchetti Luigi, campo N
Pecchenini Luigi , campo M
Perego Angelo, campo 15
Pessina Domenico, campo 15
Ratti Umberto, campo N
Riboldi Piero, ossario 1° seminterrato DX 5^ fila n. 6.
Sala Fernando , campo M
Sala Francesco, campo 15
Sala Rachele, campo 15
Scalfi Teresa, campo 15
Seveso Carlo, campo 15
Tagliabue Eugenio, campo N
Terenghi Oreste, colombario Lato SX 1a costruzione davanti 1^ fila in basso n. 150
Tremolada Cesare Luigi, campo 15
Vergani Pietro, campo N
Zanga Dorino, campo 15
Deportati
Gerosa Ines, campo 15.
Cereda Edoardina detta Dina, campo 15
Magni Carlo, colombario Lato DX 2a costruzione dietro 2^ fila n. 115