12 DICEMBRE 1969 – 12 DICEMBRE 2019
50° Anniversario della strage di Piazza Fontana
PER NON DIMENTICARE
In occasione del 50° anniversario della strage di Piazza Fontana sono state pubblicate nuove ricerche che offrono ulteriori elementi di conoscenza di quel tragico avvenimento e di quella che fu definita la strategia della tensione.
Abbiamo perciò ritenuto importante offrire nuovi strumenti interpretativi di quei fatti, alla luce anche del condizionamento che hanno esercitato ed esercitano sulla nostra vita sociale e politica, organizzando con alcuni storici due incontri, uno con gli studenti e uno con la cittadinanza.
La nostra sezione conclude ora questo ciclo di eventi aderendo e promuovendo le manifestazioni che avranno luogo giovedì 12 dicembre 2019:
CINISELLO BALSAMO
Villa Breme Forno – via Martinelli 23 – Sede dell’Università Bicocca:
ore 13.20 circa ricongiugimento delle staffette podistiche “Per non dimenticare” provenienti da Villasanta e Nova Milanese;
ore 13.30 circa partenza della Staffetta per il Monumento al Deportato del Parco Nord con la partecipazione di studenti dell’ASP MAZZINI.
MILANO – PIAZZA DELLA SCALA CONCENTRAMENTO DEL CORTEO
PIAZZA FONTANA – CERIMONIA UFFICIALE
– Letture di uno studente del Liceo scientifico G. Galilei di Voghera;
– Carlo Arnoldi, presidente Associazione Vittime di piazza Fontana 12 dicembre 1969;
– Manlio Milani, presidente Casa della Memoria di Brescia;
– Carla Nespolo, presidente Associazione Nazionale Partigiani d’Italia;
– Maurizio Landini, segretario Generale CGIL;
– Lamberto Bertolè, presidente del Consiglio Comunale di Milano.
Introduce e coordina: Matteo Dendena Associazione Familiari Vittime di piazza Fontana 12 dicembre 1969.

PIAZZA FONTANA: 50 ANNI DOPO
Il 12 dicembre di quest’anno ricorre il 50° anniversario della strage
di Piazza Fontana.
Un anniversario importante per provare a ripercorrere le vicende e il contesto di una fase cruciale della nostra storia contemporanea, vicende e contesto su cui il tempo e
soprattutto gli uomini hanno steso un velo di ambiguità e di oblio.
Proviamo a riparlarne con alcuni giovani storici per cogliere quel tanto di verità (e non è poca)
che lo scorrere degli anni ha permesso di riportare alla luce e magari cercare di capire quanto la
visione distorta di quei fatti ci condiziona ancora oggi.
Con questo obiettivo l’ANPI di Cinisello Balsamo ha organizzato due incontri:
martedì 3/12 con gli studenti di alcune classi del liceo Casiraghi;
mercoledì 4/12 con la cittadinanza alle ore 20.45 presso la Cooperativa Agricola – Via Mariani, 11 Cinisello Balsamo: presentazione del libro “DOPO LE BOMBE: Piazza Fontana e l’uso pubblico della Storia” con l’intervento di alcuni degli autori.

PER NON DIMENTICARE PINO PINELLI
Adesione dell’Anpi Provinciale di Milano alla catena umana per non dimenticare Pino Pinelli di sabato 14 dicembre 2019.

“PIAZZA FONTANA. STORIA DI UN COMPLOTTO”
Nel palinsesto “Piazza Fontana 1969-2019 Racconti di una strage”
