Iniziative nelle scuole cittadine a cura di A.N.P.I. in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Educative del Comune di Cinisello Balsamo
Apri il programma rivolto alle classi delle scuole secondarie di secondo grado
Apri il rogramma rivolto alle classi terze delle scuole secondarie di primo grado
sabato 26 gennaio – ore 14.15
ritrovo parcheggio del Parco Nord, in via Clerici 150 Sesto San Giovanni
Manifestazione presso il Monumento al Deportato
mercoledì 30 gennaio – ore 21.00
Presso l’Auditorium del Centro culturale Il Pertini, piazza Confalonieri 3, Cinisello Balsamo.
Incontro: Dalla negazione all’affermazione dei diritti umani – Dalle leggi razziali alla deportazione, alla proclamazione dei diritti inalienabili nella Costituzione italiana e nella Dichiarazione universale dell’Onu.
Verrà proiettato il film-documentario “1938. Diversi” di Giorgio Treves, Italia, 2018, presentato al Festival di Venezia dove ha ottenuto una menzione speciale
interverrà il Professor Carlo Smuraglia, Presidente Emerito ANPI Nazionale
Sarà presente Giuseppe Valota, Presidente ANED sezione Sesto San Giovanni e Monza
1938 – Diversi (2018) – Trailer Ufficiale

l’ANPI Provinciale di Milano con l’ANPI Scala, in collaborazione con l’Associazione Figli della Shoah ha promosso MARTEDÌ 22 GENNAIO 2019 ALLE ORE 10, 30 una iniziativa per il Giorno della Memoria al Teatro alla Scala di Milano.
L’iniziativa avrà il seguente svolgimento:
saluti di:
Roberto CENATI, Presidente ANPI Provinciale di Milano
Daniela TEDESCHI, Vicepresidente Associazione Figli della Shoah.
Introduce: Enrico MENTANA
Testimonianza di: Liliana SEGRE
Per partecipare occorre prenotarsi obbligatoriamente, il più presto possibile, al sito: www.figlidellashoah.org, come da indicazioni nell‘invito allegato.
Ogni prenotazione è valida per una sola persona.
A prenotazione avvenuta vi arriverà in automatico la conferma con le indicazioni per il ritiro dei biglietti.
Per informazioni scrivere alla mail: testimonianzalilianasegre@figlidellashoah.org