12 DICEMBRE 1969 – 12 DICEMBRE 2018
49° Anniversario della strage di Piazza Fontana
PER NON DIMENTICARE
Il 12 dicembre del 1969 una bomba ad alto potenziale e di chiara matrice neofascista esplodeva nella Banca Nazionale dell’Agricoltura di Milano provocando 17 morti e 84 feriti.
Fu l’inizio della strategia della tensione e il preludio alla stagione del terrorismo e dell’eversione in Italia. Nonostante numerosi processi e diverse sentenze, nonostante i colpevoli siano stati chiaramente individuati, per questa strage nessuno ha pagato.
A 49 anni dalla strage, il Comitato Permanente Antifascista contro il terrorismo e per la difesa dell’ordine repubblicano, d’intesa con i Familiari delle Vittime, promuove una manifestazione non solo per rendere il doveroso tributo di memoria ai caduti, ai feriti ed ai familiari, ma anche per riflettere su una vicenda che presenta ancora troppi lati oscuri, anche per ciò che attiene al ruolo svolto da apparati deviati dello Stato.
Vogliamo verità e giustizia, vogliamo che si aprano tutti gli armadi e si svelino tutti i segreti, anche per essere certi che queste tragiche vicende non possano verificarsi mai più.
Rendiamo il doveroso tributo di memoria alle vittime, ai feriti ed ai familiari, ma anche riflettiamo su una vicenda che presenta ancora troppi lati oscuri.
Il comitato Direttivo invita gli iscritti, mercoledì 12 dicembre 2018, a partecipare numerosi alle seguenti iniziative
Cinisello Balsamo
Anche quest’anno viene organizzata dal Coordinamento Staffette Podistiche 2 agosto 1980 la staffetta podistica “Per non dimenticare” che coinvolge i ragazzi di alcune scuole insieme ai loro insegnati e a chi vorrà unirsi, toccando le città di Villasanta, Monza, Nova Milanese, Cinisello Balsamo, Sesto S.G. e Milano piazza Fontana.
Appuntamento in Villa Breme Forno – via Martinelli, 23 sede della Università Bicocca – alle ore 13.20 (circa) dove si ricongiungeranno le due staffette che provengono da Villasanta e da Nova Milanese con gli studenti di Cinisello Balsamo; è previsto un momento di accoglienza e saluto delle autorità, per poi ripartire verso il Parco Nord.
Milano
L’Associazione Familiari Vittime di Piazza Fontana 12 dicembre 1969 e il Comitato Permanente Antifascista di Milano hanno organizzato la manifestazione per l’anniversario della strage di Piazza Fontana con le seguenti modalità:
IN PIAZZA DELLA SCALA
Ore 15.45 Concentramento del corteo (alla testa i Gonfaloni dei Comuni, della Regione Lombardia e della Città Metropolitana) con il seguente percorso:
Piazza della Scala, via Santa Margherita, via Mengoni, piazza Duomo (lato destro), via dell’Arcivescovado, piazza Fontana.
IN PIAZZA FONTANA
CERIMONIA UFFICIALE
ore 16.30 arrivo delle staffette podistiche da Villasanta e Seregno;
ore 16.37 posa delle corone alla presenza delle autorità;
ore 16.45 interventi conclusivi:
CARLO ARNOLDI, Presidente Associazione Vittime di Piazza Fontana – 12 dicembre 1969;
DAVIDE ANTONELLI, studente Università Cattolica di Milano;
DANILO MARGHERITELLA, Segretario Generale UIL Milano Lombardia;
ROBERTO CENATI, Presidente Comitato Permanente Antifascista contro il terrorismo per la difesa dell’ordine repubblicano;
GIUSEPPE SALA, Sindaco di Milano;
On. ROBERTO FICO, Presidente della Camera dei Deputati.
coordina: ARDEMIA ORIANI, Vicepresidente ANPI Comitato Provinciale di Milano.