L’ANPI Varallo Alta Valsesia in collaborazione con l’Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia organizza l’8° camminata partigiana.
Ci vediamo sabato 13 ottobre in località Casavei frazione di Varallo.
Da qui prenderemo il sentiero 605 che ci porterà in vetta alla Res di Varallo passando dall’Alpe Campo, dall’Alpe Pastore e dal rifugio Spanna-Osella, questa, distrutta dall’artiglieria tedesca durante un’operazione di lotta contro i partigiani venne ricostruita dalla locale sezione valsesiana dell’ANA che, dopo averlo restaurato, lo riaprì nel 1951. Prima dedicato al solo Orazio Spanna si affiancò successivamente il nome di Giuseppe Osella, un ufficiale degli alpini che fu podestà di Varallo e che all’inizio del periodo della Resistenza fu giustiziato dai nazifascisti.
Dalla cima il panorama è eccezionale su tutta la Valsesia, sul versante est del Monte Rosa e i 4000 svizzeri, i laghi d’Orta, Maggiore e Varese, nonché su tutta la pianura.
Il pranzo sarà al sacco e non dimenticate la tazza per il vino.
Sarà anche l’occasione per salutarsi in vista della pausa invernale e darsi l’arrivederci all’anno prossimo.
Si raccomanda abbigliamento e calzature da trekking e una giacca in caso di maltempo.
Visto il dislivello si consiglia la partecipazione a persone abituate a camminare in media montagna.
Dislivello : + 850
Anello : h. 6
Difficoltà : E – Sentiero panoramico
Contatti e informazioni:
Davide 3394902694, Bruno 3464092883, Luca 3383046817
Pagina Facebook: ANPI Varallo e Alta Valsesia
E-Mail: anpi.varallo@yahoo.it