
73° Anniversario della Liberazione
70° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione

Programma della Manifestazione
ore 8.00 deposizione corone ai cimiteri e ai monumenti non interessati dal corteo
ore 9.00 chiesa di S. Martino
Santa Messa in suffragio dei Caduti per la Libertà
ore 10.00 piazza Soncino
partenza del corteo preceduto dalla Filarmonica Paganelli ’79, attraverso le vie:
S. Paolo, Verdi, Rimembranze, San Saturnino, piazza Italia, Cadorna, Libertà, piazza Gramsci.
ore 11.00 piazza Gramsci
Interventi commemorativi:
Siria Trezzi – sindaco
Andrea Ronchi – presidente del Consiglio comunale
Ferruccio Capelli – rappresentante A.N.P.I. Provinciale di Milano
Gabriella Milanese – vicepresidente A.N.P.I. Cinisello Balsamo
ore 14.00 Palazzetto dello Sport
partenza del pullman per la manifestazione nazionale di Milano

25 aprile 1945 – 25 aprile 2018
Il Corriere della Sera vuole raccogliere i ricordi di quei giovani resistenti attraverso la voce dei loro nipoti
a cura di Federica Seneghini – illustrazione di Simone Paloni
Il fascismo, i rastrellamenti, la paura delle bombe. La Resistenza e, poi, la Liberazione. Ci sono momenti della nostra Storia che tutti sentiamo di conoscere almeno un pò. Attraverso i racconti dei nostri nonni, soprattutto. Attraverso quegli aneddoti ripetuti per anni a tavola, durante quegli interminabili pranzi di Natale e di Pasqua o, semplicemente, la domenica.
Per chi è nato molto tempo dopo la sua conclusione, la Resistenza ha continuato a essere ricordata soprattutto così. Attraverso le parole di quei ragazzi – generosi, coraggiosi, impulsivi – che per tutta la vita non rinunciarono mai a essere chiamati “partigiani”.
Settantatré anni dopo il 25 aprile 1945, il Corriere della Sera vuole raccogliere i ricordi di quei giovani resistenti attraverso la voce dei loro nipoti. Per capire insieme, anche, cosa è rimasto di quei racconti. E che senso abbia la Resistenza e la Libertà per i ragazzi di oggi.