Pennati Giuseppe – Fucilato a Barzio
Nato il 5 settembre 1923 a Cinisello Balsamo da Ferdinando Pennati e Paolina Pastori. Partigiano della 55^ Brigata d’Assalto Fratelli Rosselli.
SUI SENTIERI DELLA GUERRA PARTIGIANA IN VALSASSINA
31 dicembre 2016 – Maggio, Barzio ed il Baitone della Pianca
ore 9,15 – Cimitero in località Maggio Comune di Cremeno
Saluto Autorità
Commemorazione dei Fucilati a Maggio
ore 10,00 – Cimitero in località Robiasca Comune di Barzio
Saluto Autorità
Commemorazione dei Fucilati a Barzio
ore 10,30 – Barzio, sala Civica.
Il racconto dei partigiani catturati alla Pianca e fucilati a Barzio e Maggio di Cremeno a cura dell’ ass. Banlieue e dell’Isrec di Bergamo con intervento musicale del Vecchio Comballo.
Sui sentieri della guerra partigiana in Valsassina
Il 30 dicembre 1944 presso il Baitone della Pianca i fascisti del 1° btg. mobile della Brigata Nera “Cesare Rodini” di Como catturano 36 Partigiani. Alcuni fanno parte della 55a brg. f.lli Rosselli, altri della ex 86a brg. Giorgio Issel, altri sono arrivati negli ultimi giorni.
Franco Carrara, partigiano della Issel, tenta la fuga ma viene ucciso nel prato antistante la baita. Tutti verranno poi condotti a piedi a Introbio.
Il giorno dopo, 31 dicembre, davanti al cimitero di Barzio vengono fucilati 11 partigiani, altri tre verranno fucilati a Maggio di Cremeno
Approfondisci
Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia: Baitone Pianca, Cassina Valsassina, 30-31.12.1944 (Lecco – Lombardia)
Le pietre raccontano: Giuseppe Pennati (PARTIGIANI NON INCLUSI NELLE LAPIDI) – AI PARTIGIANI CADUTI IN VALSASSINA – I PARTIGIANI
55° BRG. F.LLI ROSSELLI: Pennati Giuseppe – i protagonistiI – CADUTI DELLA 55° BRIGATA ROSSELLI (archivio fotografico della I e II divisione garibaldi lombardia)
Un pensiero riguardo “31 dicembre 1944”
I commenti sono chiusi.