TRE ALLA VOLTA – I MARTIRI DI FONDOTOCE
(le vittime dell’orrore e la ferocia nazifascista)
Nella piana di Fondotoce, nel tardo pomeriggio del 20 giugno 1944, quarantatré prigionieri furono portati davanti al plotone d’esecuzione. La crudeltà, la miseria umana, l’infamia e quanto di malvagio si possa immaginare sulle atrocità della guerra, vengono raffigurati in questo episodio drammatico della nostra storia.
La sorte dei prigionieri del rastrellamento della Val Grande
Non tutti i partigiani catturati durante il rastrellamento della Val Grande furono fucilati sul posto, a molti di loro fu riservata un’altra atroce fine ideata della macabra e sadica strategia del terrore messa in atto dai tedeschi insieme ai fascisti servili al padrone.
Il trasferimento
I prigionieri, ammassati sui camion, furono trasferiti in un primo momento nell’Asilo Infantile di Malesco e successivamente a Villa Caramora sede del comando SS. Le scene orribili commesse fra i muri delle cantine di questi luoghi furono di strema crudeltà. Le ricostruzioni e le testimonianze dell’avv. Emilio Liguori riportano l’orrore di quanto accade.[…] Penso che un branco di lupi famelici, quando capita in mezzo a un branco di pecore, usi verso le proprie vittime una ferocia meno accesa, meno sadica di quella dei soldati tedeschi verso i poveri partigiani…leggi la testimonianza…
Casa della Resistenza, Centro di Documentazione: Fondotoce – I testimoni
La tragica marcia verso la morte
Nel primo pomeriggio del 20 giugno 1944, 43 persone vengono prelevati da un reparto delle SS; 42 uomini ed “una donna di grande coraggio” Cleonice Tomassetti.
«Se percuotendomi volete mortificare il mio corpo, è superfluo il farlo; esso è già annientato. Se invece volete uccidere il mio spirito, vi dico che è opera vana: quello non lo domerete mai»
Cleonice Tomassetti uccisa dalla barbarie nazifascista
Dalle testimonianze dell’avv. Emilio Liguori
[…] Noto che tra i partigiani vi è una donna, di statura media, di colorito bruno, sui venticinque anni. Anche a costei non vengono risparmiati i maltrattamenti; anzi, sto per dire che la dose delle angherie sia nei suoi confronti maggiore. Mi pare che quando arriva il suo turno il nerbo si abbassi sulle sue spalle con maggior furore e più violenti sono i calci che la raggiungono da ogni parte. Eppure quella coraggiosa donna non solo incassa ogni colpo senza emettere un grido, ma, calma e serena, fa coraggio agli altri giovani, malconci da quella furia bestiale». leggi la testimonianza…
I prigionieri con evidenti segni di violenza inflitta dalla furia bestiale degli “aguzzini”, vengono fatti attraversare a piedi i centri abitati del Verbano: Intra, Pallanza e Suna sino a Fondotoce. Dai racconti da chi ha vissuto quei drammatici momenti si comprende come la popolazione locale inorridita ed impotente fu testimone di quanto avvenne.
La fucilazione
Alle ore 18, dopo una marcia di tre ore, sul greto del canale, nel luogo dove oggi sorge il sacrario furono fucilati tre alla volta, mentre gli altri assistono attendendo la propria fine.
Nella notte uno dei partigiani, Carlo Suzzi, che non è morto ma è ferito in più parti, esce dal mucchio dei morti e fugge. In seguito, quando tornerà a combattere nella formazione Valdossola verrà soprannominato il “Quarantatre”.
Stralci della testimonianza di Carlo Suzzi “43” (sopravvissuto all’eccidio)
“In quei minuti mi pareva di sognare. Non credevo possibile che sarebbe toccato anche a me. Attendevo sempre un intervento esterno. Non sapevo quale. Mi vennero molti ricordi della mia vita, come in un film. Rapidamente ripensai a tutto. Pensai anche a quando ero bambino, poi a quando da ragazzino scappai da casa, fino a quando andai coi partigiani, ai grandi movimenti di entusiasmo dei primi risultati del nostro lavoro e alle vicende belle e brutte degli scontri. Pensai con rimpianto a mia madre, a mio padre in Germania e alla nonna che mi voleva tanto bene. Quei pensieri mi procurarono una grande sofferenza. Mi pareva di giudicare il mondo come dall’alto […]
FONTE: Casa della Resistenza, Centro di Documentazione: Fondotoce – I testimoni
approfondisci
Casa della Resistenza, Centro di Documentazione Fondotoce
Associazione Casa della Resistenza “Parco della Memoria e della Pace”: Eccidio di Fondotoce
Anpi Comitato provinciale di Novara: MARCIA VERSO LA MORTE – Fondotoce, 20 giugno 1944
42 Martiri di FONDOTOCE, 17 Martiri di BAVENO
Programma 74° Anniversario dell’Eccidio
Da SABATO 16 GIUGNO a DOMENICA 17 GIUGNO 2018
“IL SENTIERO CHIOVINI” XXª edizione della Camminata a tappe lungo i sentieri dei partigiani in Val Grande nel giugno ’44. Organizzata dalla Cooperativa “Valgrande”
GIOVEDÌ 21 GIUGNO 2018
ore 18.00 – Madonna di Santino, S. Messa in ricordo di tutti i Caduti Partigiani nelle valli ore 21.00 – Casa della Resistenza, Biblioteca “Aldo Aniasi”. Presentazione del libro “SS Polizei. Ossola – Lago Maggiore 1943 – 1945” di Raphael Rues
VENERDÌ 22 GIUGNO 2018
ore 21.00 – Fondotoce, Casa della Resistenza. Concerto dell’Ente Musicale Verbania
SABATO 23 GIUGNO 2018 a VERBANIA
ore 21.30 – Intra, Villa Caramora. Partenza della fiaccolata commemorativa diretta al Sacrario di Fondotoce
ore 21.30 – Casa della Resistenza. In attesa della fiaccolata: presentazione del libro “Arialdo Catenazzi: un Partigiano si racconta” di Paola Giacoletti
ore 22.40 – Fondotoce, Parco della Memoria e della Pace. Arrivo della fiaccolata. Canti della Resistenza con il Coro Volante Cucciolo dell’ANPI di Verbania Sezione “Augusta Pavesi”
Facciamo appello alle associazioni sportive e non a partecipare con propri rappresentanti. Invitiamo altresì a seguire i tedofori anche in bicicletta. E’ previsto un servizio di accompagnamento ai ciclisti che rientrano organizzato dai Vigili Comunali. Ai podisti tedofori verrà offerta in omaggio una t-shirt tecnica a ricordo dell’evento
SABATO 23 GIUGNO 2018 a BAVENO:
ore 10.30 – Cimitero di Baveno Santa Messa al Sacrario dei 17 Martiri
ore 20.30 – Lungolago, Cippo dei 17 Martiri. Deposizione corona. Orazioni ufficiali delle Autorità con la partecipazione del Corpo Musicale di Baveno. Partenza della fiaccolata per Fondotoce
DOMENICA 24 GIUGNO 2018
ore 9.30 – Fondotoce S. Messa nella Chiesa Parrocchiale “Beata Vergine Addolorata”
ore 10.30 – Fondotoce, Piazza Adua. Partenza del corteo con l’accompagnamento dell’Ente Musicale Verbania
ore 10.45 – Parco della Memoria e della Pace. Arrivo del corteo al Sacrario. Saluto delle Autorità. Orazione Ufficiale di Carla Nespolo, Presidente Nazionale ANPI
ore 11.30 – Fondotoce, Casa della Resistenza. Al termine dell’Orazione Ufficiale Giuliana Sgrena presenta il libro “Novant’anni da Ribelle. La storia di Franco Sgrena.” Introduzione di Arianna Parsi
DOMENICA 1 LUGLIO 2018
ore 11.00 – a Pogallo. Commemorazione dei 18 Martiri di Pogallo
3 pensieri riguardo “20 giugno 1944”
I commenti sono chiusi.