Questo opuscolo raccoglie i documenti approvati dal Congresso nazionale nella seduta plenaria del 15 maggio, a larghissima maggioranza.
Solitamente, dal Congresso esce un documento politico unico, che è il risultato della somma tra il documento base, su cui si sono svolti i Congressi provinciali e lo stesso Congresso nazionale, e le modifiche o integrazioni emerse, appunto, nella discussione conclusiva. Nel caso specifico, peraltro, si è voluta, dal Congresso, l’approvazione anche della Relazione introduttiva, tenuta dal Presidente, in considerazione del fatto che essa teneva già ampiamente conto di quanto era emerso dai Congressi provinciali rispetto al documento originario.
Da ciò la decisione di pubblicare non solo il documento politico conclusivo, ma anche la predetta relazione. In questo modo, l’opuscolo rappresenta pienamente la volontà scaturita dal Congresso, soprattutto a riguardo della identità e del ruolo fondamentale dell’ANPI, come previsto dallo Statuto, nonché delle prospettive di lavoro futuro. Il documento congressuale, dice, su queste tematiche, parole inequivocabili e allo stato, definitive, fornendo un’idea precisa di quella che deve essere la “linea” da seguire, ovviamente con gli aggiustamenti e le integrazioni che saranno imposte dagli eventi. Una “linea” che deve costituire il punto di riferimento per tutti gli organismi, centrali e periferici, dell’Associazione. Ciò, naturalmente, col corredo delle discussioni e dei confronti che avverranno in tutti gli organismi, al fine di applicare correttamente i princìpi nelle varie realtà e nelle specifiche occasioni.
La vita dell’ANPI si basa su tre documenti: lo Statuto, il Regolamento e il documento politico approvato dal Congresso. Sta qui il nostro essere, la nostra forza, il nostro punto di riferimento, non solo nei grandi momenti ma anche nella quotidianità.
Naturalmente, non si tratta delle “Dodici tavole” né tanto meno di una Bibbia o di un Vangelo, da applicare con rigore e con fideistico attaccamento.
La discussione e il confronto sono sempre i benvenuti nell’ANPI; essi devono trovare, peraltro, un limite – appunto – nei documenti congressuali e soprattutto nel documento politico e nello Statuto, che vanno interpretati ed applicati con saggezza ed equilibrio, ma anche con senso di responsabilità. Non solo perché lo stesso Regolamento obbliga tutti gli iscritti (art. 3, c. 5) al rispetto dello Statuto, dei documenti congressuali e delle deliberazioni degli organismi dirigenti (donde la riconosciuta importanza del rispetto delle regole da parte di tutti,) ma anche perché, da sempre, è il “senso di appartenenza ” che deve caratterizzare la vita stessa dell’Associazione, così come i comportamenti di tutti gli iscritti.
Questi sono i “segreti” della nostra forza: la nostra autonomia, la nostra identità, il rispetto delle regole, scritte e non scritte. Questo ci ha aiutato a sopravvivere alle temperie, agli eventi del dopoguerra, al decorso del tempo; e questo ci aiuterà ad affrontare, non solo il presente, ma anche il futuro, nella “continuità” tra le esperienze della Resistenza e i comportamenti dell’Associazione nel dopo guerra ed ancora nella “continuità” tra le generazioni che ci hanno dato la libertà e quelle che ne hanno usufruito e ne usufruiscono ancora oggi – ripeto – con un solido ancoraggio al passato, ma – al tempo stesso – con forza ed intelligenza proiettate verso il futuro.
Comitato Provinciale di Milano – Con i valori della Resistenza e della Costituzione, verso un futuro democratico e antifascista – XVI Congresso, sabato 9 e domenica 10 aprile 2016

Radio Popolare: Il Mattino di Popolare Network di lunedì 16 maggio 2016
Intervista a Carlo Smuraglia dopo la sua rielezione a Presidente nazionale ANPI
Smuraglia: e ora torniamo al lavoro
18 Maggio 2016
Eccoci nuovamente con la News. Avevo messo a disposizione il mio incarico di Presidente, nel momento in cui scadeva il mio mandato. Il Congresso, però, si è espresso in modo molto diverso, con una richiesta corale di continuare. Non ho potuto oppormi e il Congresso si è pronunciato, rieleggendomi Presidente con voto unanime… continua…
Rimini dal 12 al 15 maggio 2016
15 Maggio 2016
Carlo Smuraglia rieletto presidente nazionale Anpi
I messaggi e i saluti al 16° Congresso Nazionale ANPI
13 Maggio 2016

In occasione del 16° congresso dell’ANPI desidero rivolgere un caloroso saluto ai dirigenti, ai delegati e ai numerosi giovani che hanno deciso di iscriversi all’Associazione per raccogliere e interpretare ancora, nel tempo nuovo, l’eredità ideale, morale, spirituale della Resistenza, che aprì per il nostro popolo la strada della Liberazione e della Democrazia.
La testimonianza dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia ha reso un tributo importante alla memoria, e dunque all’identità del paese, contribuendo a mantenere sempre viva la speranza di pace, di libertà, di uguaglianza tra le persone, di rispetto della legalità contro ogni sopraffazione.
Si tratta di valori perenni, tanto più da tutelare in epoche in cui appaiono messi in discussione i fondamenti di libertà e di solidarietà su cui sono cresciute le società europee dopo la seconda guerra mondiale.
La memoria non è un accessorio di scarso valore, né un freno all’innovazione. È, invece, un bene costitutivo di ogni comunità e antidoto contro il ripetersi di avventure di stampo neonazista e neofascista.
Nella scelta della Repubblica il 2 giugno del 1946 e nei principi della Costituzione si è rispecchiata la voglia di riscatto del paese, avvilito dalla dittatura e dalla guerra e soggiogato dagli occupanti.
L’impegno per l’affermazione dei valori della persona e dell’umanità intera non può conoscere soste e riguarda tutti: istituzioni elettive, magistratura, forze di polizia, istituti educativi, l’intera società civile.
L’ANPI può favorire un dialogo con i giovani, con le scuole, con i corpi intermedi affinché i valori fondanti del nostro ordinamento siano ancora generativi di giustizia, di etica pubblica, di condivisione, di coscienza dei diritti e dei doveri.
La democrazia, edificata a prezzo di enormi sacrifici, è nelle nostre mani. Nessuna conquista è di per sé definitiva. Dobbiamo esserne all’altezza per rafforzarla e allargarne continuamente le sue basi.
Decisivo è anche il destino del progetto europeo: nel mondo globalizzato, l’Europa unita è la dimensione necessaria per affermare valori di cooperazione internazionale e valorizzare il nostro modello politico e sociale, che si è affermato proprio in seguito alla guerra di Liberazione.
L’antifascismo che voi giustamente indicate come tratto identitario della vostra Associazione e della Costituzione Repubblicana, divenne la chiave di apertura della nuova Italia verso un nuova Europa.
Su questa strada dobbiamo ancora proseguire, vincendo paure, chiusure ed egoismi, cercando di realizzare nuovi traguardi a beneficio dei nostri concittadini e del mondo intero.
Con questo spirito, cordialmente auguro a tutti voi un buon lavoro. — Sergio Mattarella
… … continua……
Con i valori della Resistenza e della Costituzione, verso un futuro democratico e antifascista
Dal 12 al 15 maggio si terrà a Rimini il 16° Congresso nazionale dell’ANPI
Premessa
Per quanto molti mutamenti siano avvenuti – nel quinquennio – rispetto al Congresso del 24-27 marzo 2011, non solo sono state applicate, per quanto possibile, nel periodo, le conclusioni del documento approvato al termine del Congresso, ma esse conservano tutt’ora la loro validità. Per cui, il 16° Congresso non va inteso come un Congresso di “svolta” (se non per il ricambio generazionale che si imporrà) ma come un Congresso in continuità con quello precedente, con gli approfondimenti che derivano dall’esperienza svolta finora, nonché dalle mutate situazioni politiche, a livello mondiale e nazionale, ed infine dalle questioni che si sono proposte alla nostra attenzione e sulle quali sarà doveroso cercare di fare ulteriore chiarezza. Non si parte dall’anno zero, dunque, ma si approfondiscono e sviluppano ancora di più le preziose indicazioni e gli impegni della “nuova stagione”; rispetto alle quali ci si pone in posizione di continuità e di ulteriore sviluppo, con profonda volontà di cambiamento, ma su linee di fondo che restano essenziali per le finalità e l’identità della nostra Associazione … continua..
Documenti_x_16CONGRESSO_2016.qxp
Approfondimenti
“I congressi dell’ANPI: una biografia del Paese” di Valerio Strinati – Pubblicato mercoledì 11 maggio 2016 su “patriaindipendente.it”